+

PAOLO NORI Racconta Delitto e Castigo

  • Genere:

Delitto e castigo è forse il romanzo più popolare, di Dostoevskij, il romanzo col quale riconquista la celebrità dopo la condanna a morte e l’esilio; è durante la stesura di Delitto e castigo che Dostoevskij conosce la sua futura moglie, Anna Grigor’evna; Delitto e castigo è forse anche il primo romanzo di Dostoevskij nel quale i personaggi più interessanti sono i personaggi negativi, un omicida, Rodion Raskol’nikov, un molestatore, Arkadij Svidrigajlov, una prostituta, Sonja Marmeladova; è anche, per quanto possa essere interessante, il primo romanzo che ho letto, avevo quindici anni, e, mentre lo leggevo, ho avuto l’impressione che quel romanzo lì, pubblicato 118 anni prima a tremila chilometri di distanza da dov’ero io, avesse aperto dentro di me una ferita che non avrebbe smesso tanto presto di sanguinare. Poi, Delitto e castigo è un romanzo che, in un certo senso, hanno letto anche quelli che non l’hanno letto. Se avete visto una puntata di Colombo, il telefilm, avete letto un po’ anche Delitto e castigo”.

Paolo Nori






Paolo Nori (Parma, 1963), laureato in letteratura russa, ha pubblicato romanzi e saggi, tra i quali “Bassotuba non c’è” (1999), “Si chiama Francesca”, “Questo romanzo” (2002), “Noi la farem vendetta” (2006), “I malcontenti” (2010), “I russi sono matti” (2019), “Che dispiacere” (2020) e “Sanguina ancora” (2021), “Vi avverto che vivo per l’ultima volta” (2023), “Chiudo la porta e urlo” (2024). Ha tradotto e curato opere, tra gli altri, di Puškin, Gogol’, Lermontov, Turgenev, Tolstoj, Čechov, Dostoevskij, Bulgakov, Chlebnikov, Charms.


 


*


Paolo Nori racconta Delitto e Castigo è la prima proposta dell'Associazione Anita Garibaldi, il cui obiettivo è quello di creare una comunità di amici all'interno dello spazio e della sua programmazione, che preveda incontri di letteratura, spettacoli, talk ed eventi speciali in collaborazione con le associazioni culturali e  benefiche del territorio e che proponga appuntamenti di ottimo spessore culturale.

L'appuntamento è parte un trittico letterario che prevede oltre all'appuntamento di gennaio: Pietro Grossi racconta Cuore di tenebra di Joseph Conrad  (19 febbraio) e Chiara Valerio racconta Le Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar (8 marzo).

Tre fra le più importanti voci della letteratura italiana viaggeranno fra le pagine di altrettanti capolavori della letteratura internazionale.

Per festeggiare l'arrivo di Anita, Il Garibaldi propone uno speciale abbonamento Early Bird alle tre serate a 30 euro (solo fino al 16 novembre). 


Dal 17 novembre saranno disponibili i biglietti dei singoli incontri.

Biglietti come sempre disponibili presso i Punti vendita Box Office Toscana / Ticketone e presso Il Garibaldi Milleventi.


GIORNI E ORARI

 

Acquista
Giovedì 29/01/2026 h.21:00

 

Sostenitori de IL GARIBALDI

 

Partner tecnico de IL GARIBALDI

 
 

Media Partner de IL GARIBALDI